Loaded
Corso accademico Triennale
Corso di Composizione
Docente Quagliarini Marco

Composizione - Triennio

Il corso di composizione insegna come sviluppare al meglio le proprie idee musicali. L’allievo verrà a conoscenza di molteplici tecniche compositive che permetterano all'allievo di scrivere al meglio e in forme diverse la propria musica.




Image Title



Image Title



Image Title

Programma relativo al corso di Contrappunto

Pre Accademico - 1° e 2° anno

• Studio del Cantus Firmus (creazione di un profilo melodico corretto, classificazione degli intervalli, moto delle parti).
• Studio degli ambiti modali e del sistema di transizione dei modi (analisi e ascolto dei Bicinia di Lasso, Canticum Cantorum di Palestrina e delle Toccate di Frescobaldi).
• Contrappunto in prima specie a due parti (solo intervalli consonanti).
• Contrappunto in prima specie a tre parti (solo intervalli consonanti).
• Contrappunto in seconda specie a due parti, funzione della nota sul tempo debole (consonante o dissonante), formule cadenzali.
• Contrappunto in seconda specie a tre parti, formule cadenzali.
• Contrappunto in terza specie a due parti, varie tipologie di note di passaggio.
• Contrappunto in terza specie a tre parti, formule cadenzali.
• Contrappunto in quarta specie a due parti, varie tipologie di ritardi consonanti e dissonanti.
• Contrappunto in quarta specie a tre parti, formule cadenzali.
• Contrappunto in quinta specie a due parti e doppio florido.
• Contrappunto in quinta specie a tre parti.
• Specie combinate a tre parti.
• Scrivere un Bicinium a 2 Voci in doppio florido sulla base dei Bichinia di Lasso.
• Contrappunto doppio.
• Contrappunto triplo. 


Pre Accademico - 3° anno

• Contrappunto in prima specie a quattro parti.
• Contrappunto in seconda specie a quattro parti.
• Contrappunto in terza specie a quattro parti.
• Contrappunto in quarta specie a quattro parti.
• Specie combinate a quattro parti.
• Contrappunto in quinta specie a quattro parti.
• Contrappunto doppio e triplo in progressione (a mò di divertimento della fuga).
• Studio dei canoni.
• Analisi e ascolto delle Invenzioni a due e a tre voci di Bach.
• Scrittura di un’invenzione a 3 voci in stile Bach.

Programma relativo al corso di Armonia

Pre Accademico - 1° anno

• Origine della triade perfetta (suoni armonici naturali), costruzione della triade (fondamentale e 1° rivolto) su tutti i gradi della scala diatonica (maggiore e minore). Rivolti e posizioni delle triadi, affinità (forti, deboli e nulle) delle triadi e legame armonico.
• Riflessioni sul modo minore (naturale e melodico, successione VI – VII – I).
• Triade dissonante di quinta diminuita e sua risoluzione (sul VII M/m e sul II m).
• Le funzioni armoniche (sottodominante, dominante, tonica), la struttura del sistema tonale, le cadenze, catena della funzioni nel sistema tonale (esercitazione).
• Note di passaggio e note reali.
• I ritardi. Ritardo della terza della quinta e della fondamentale nell’accordo perfetto.
• Armonizzazione di una melodia.
• Disposizione della triade perfetta a quattro suoni (riflessioni sulla spazializzazione della triade).


Pre Accademico - 2° anno

• Espansione della triade perfetta in quadriadi dissonanti (settime di prima, seconda, terza, quarta specie). • Le modulazioni (il sistema di transizione tonale). Riflessione sulla funzione della sensibile ascendente discendente. Elaborazioni di brevi corali modulanti e circolari. • I ritardi. Ritardo della terza, quinta, ottava e della fondamentale al basso nella settima di prima specie. • Espansione della triade perfetta a cinque suoni. Nona di prima specie.

Studio del corale
• Il prolungamento armonico (successioni armoniche complete e incomplete).
• Direzionalità nel basso (movimenti di terza o sesta, quarta o quinta, ottava, settima).
• Analisi e ascolto dei Corali di Bach anche cantando una voce interna. Analisi e ascolto del secondo movimento di alcune sonate di Beethoven. • Realizzazione di un corale semplice e figurato a quattro voci.


Pre Accademico - 3° anno

• Le progressioni. Fondamentali, derivate, tonali, modulate, miste, canoniche e non (10 tipologie).
• Quadro riassuntivo delle legature al basso. (Napoli es. p. 38).
• Note estranee all’ambito diatonico (sensibili artificiali ascendenti e discendenti). In particolare il quarto grado alterato (dominante secondaria o applicata), sesto grado abbassato (sottodominante minore), secondo grado abbassato. Accordo di sesta eccedente e sua analisi strutturale. Quadro riassuntivo delle alterazioni.
• L’enarmonia. Accordi speciali che dividono la scala diatonica in parti uguali (quinta aumentata, settima di quinta specie).
• Realizzazione del basso imitato e fugato.
• Realizzazione di un mottetto in stile florido a quattro voci.
• Analisi e ascolto della produzione sacra a 4 voci di De Victoria, Monteverdi Madrigali e Messa in In Illo Tempore, Hendel Oratorio Il messia.
• Studio del concetto di forma, motivo e dell’accompagnamento. Realizzazione di piccoli componimenti per pianoforte.
• Introduzione ed ascolto della musica contemporanea.

Programma relativo al corso di Contrappunto

Accademico - 4°, 5° e 6° anno

4° anno
• Contrappunto progressivamente più complesso (da cinque ad otto voci).
• Perfezionamento del contrappunto doppio e triplo.
• Perfezionamento dei canoni.
• Mottetto a quattro voci in stile Palestrina (Esercitarsi all’ascolto del Canticum canticorum di Palestrina).
• Prime nozioni di contrappunto armonico strutturale.

5° anno
• Espansione verticale delle strutture.
• Il doppio coro.

6° anno
• Studio dell’orchestrazione classica (‘800).

Composizioni in stili e forme diverse

Accademico Triennale - 4°, 5° e 6° anno

4° anno
La Fuga

• Studio della risposta della fuga. L’esposizione della fuga.
• Elaborazione di divertimenti progressivamente più complessi in contrappunto doppio e triplo.
• Elaborazione degli stretti.
• Montare la fuga nella sua interezza.
• Scrivere una fuga anche con tecniche di scrittura più moderne (dodecafonica o liberamente strutturale).

La romanza per pianoforte
• Elaborare piccole composizioni per pianoforte sul modello delle “Romanze senza parole” di Mendelssohn, in un linguaggio tonale evoluto.

Il tema con variazioni
• Il concetto di variazione ed elaborazione di un motivo. Analisi e ascolto delle Variazioni di Beethoven e Schonberg.


5° anno
La sonata per pianoforte

• Approfondimento della forma sonata partendo dalle sonate di Beethoven continuando con quelle Chopin fino al ‘900 con la sonata di E. Carter.
• Analisi e ascolto dei primo movimento in forma sonata di alcune sinfonie di Beethoven e Brahms. Analisi e ascolto del primo movimento dei quartetti di Bartok.


6° anno
Composizioni libere per piccoli organici

• Elaborare una composizione per strumento solo quali: violino, pianoforte, strumenti a fiato (Analisi e ascolto di Argot per violino solo di F. Donatoni).
• Composizioni per duo e trio (anche senza il pianoforte) in un linguaggio evoluto e in forma sonata libera.
• Composizione di un brano per piccolo ensemble.
• Orchestrazione di un componimento pianistico classico (‘800).

Nozioni di scrittura moderna – Fase tecnica

Accademico Biennale - 7° e 8° anno

7° anno
• Approfondire il contrappunto armonico strutturale, analisi e tipologia delle strutture.
• Costruzione di aggregati generati dalla concatenazione di tetracordi fino a dodici suoni.
• Approfondimento della tecnica della Variazione. Analisi e ascolto delle Variazioni op.31 di Schoenberg, Variazioni op.27 e op.30 di Webern, Variazioni per orchestra di E. Carter.
• Analisi e ascolto dei Sei Quartetti di Bartok.
• Studio dell’orchestrazione moderna (‘900).

Composizioni libere in stile moderno

Accademico Biennale - 7° e 8° anno

7° anno
• Elaborare composizioni per coro in stile di corale semplice e figurato secondo criteri di scrittura strutturalista.
• Composizione di un quartetto d’archi in forma sonata libera (analizzare in particolare i sei quartetti di Bartok e i cinque quartetti di E. Carter).
• Elaborare componimenti per strumento solo quali: chitarra, fisarmonica, arpa.
• Elaborare composizioni in contrappunto stratificato sul modello del doppio coro o doppio ensemble (analisi di “Triple Duo” di E. Carter).
• Orchestrazione di un componimento pianistico moderno (‘900).

8° anno
• Elaborare un componimento per orchestra in forma di Variazioni.
• Elaborare un componimento libero per grande orchestra (analizzare “Metaboles” di Dutilleux, “Offrande” di Vandor, “Sinfonia per tre orchestre” di Carter, “Formazioni” di Berio).

Image Title

Lo scopo del Triennio è quello di consentire il conseguimento di un titolo di studio, il Diploma Accademico (Triennio), con un piano di studi moderno e personalizzato.


Gli alti contenuti culturali e strumentali, gli arricchimenti laboratoriali e di pratica tecnico-musicale, garantiscono la formazione di una solida professionalità musicale, finalizzato all’accesso ai corsi accademici (Biennio), di perfezionamento e di specializzazione, nonché all’attività concertistica.