I Corsi pre-accademici si rivolgono a bambini, ragazzi e adulti che vogliano intraprendere lo studio della musica. Hanno l’obiettivo di fornire una formazione, strutturata in livelli di competenza e periodi di studio, che permetta agli allievi di accedere ai corsi accademici di primo livello dell’Alta Formazione Artistica e Musicale o ai corsi di Laurea triennale in Dams – orientamento Musical.
Programma
- Il percorso formativo si articola su tre livelli:
- Esame finale Livello Base:
Discipline interpretative:
Esecuzione di vocalizzi (scale e arpeggi)
Discipline teorico-analitico-pratiche:
Lettura di uno studio scelto dalla commissione tra tre presentati dal candidato - Esame finale Livello Intermedio
Esecuzione di un vocalizzo, su due presentati dal candidato, tratti dai testi più accreditati della tecnica del bel canto italiana.
Esecuzione di un’aria antica o da camera, adeguata alla vocalità del candidato.
Discipline teorico-analitico-pratiche:
Lettura a prima vista a scelta dalla commissione
Dettato ritmico e melodico - Esame finale Livello Avanzato
Discipline interpretative:
Esecuzione di un’aria d’opera, adeguata alla vocalità del candidato,
Esecuzione di un’aria da camera
Discipline teorico-analitico-pratiche:
Presentazione di un elaborato di analisi musicale
Armonizzazione di un basso dato
Discipline musicologiche:
Presentazione di un elaborato di storia della musica
- Esame finale Livello Base:
- Per ogni livello di studio oltre alla materia caratterizzante (strumento principale, composizione o canto) sono comprese le attività formative relative alla formazione di base. Ogni livello di studio ha una durata diversa secondo il corso (strumento, canto o composizione) scelto dall’allievo.
- E’ possibile, in presenza di spiccate qualità artistiche, che il percorso formativo si riduca al minimo di un anno per ciascun livello. L’abbreviazione della durata degli studi dovrà essere proposta dal docente e autorizzata dal Direttore del Dipartimento Musica dell’AIMART.
Struttura e Frequenza
- I corsi di formazione di fascia pre-accademica comprendono:
- lezioni individuali (n° 1 lezione settimanale)
- lezioni collettive di laboratorio (n° 1 lezione settimanale)
- lezioni collettive teorico-pratiche (n° 1 lezione settimanale)
- La frequenza alle lezioni è obbligatoria come da piano di studio relativo ai percorsi didattici di ciascuno strumento.
- Le lezioni si svolgeranno dal mese di ottobre al mese di settembre. Nei mesi di giugno, luglio e settembre saranno programmati gli esami per gli studenti iscritti.
- Il calendario dettagliato con l’indicazione dei giorni di lezione verrà consegnato all’allievo ad ogni inizio anno.
Modalità di accesso
- Durante il mese di maggio, in giorni prestabiliti, l’Aimart dà la possibilità agli eventuali futuri allievi di partecipare a lezioni prova a cui segue un colloquio orientativo.
- Le domande d’iscrizione devono essere inviate tramite mail all’indirizzo info@aimart.it, specificando il corso di studi e il livello a cui si intende accedere.
-
Gli esami di ammissione si terranno nei mesi di settembre e ottobre.
- Qualora lo studente facesse richiesta di accedere ai livelli intermedio o avanzato dovrà sostenere uno specifico esame di ammissione che accerti la preparazione dello stesso prevista dai livelli precedenti.